Biblioteca civica E. Firpo
Responsabile del Settore
Segretario Comunale Isabella Cerisola
Coordinatore
Delfina Lazzari
Tel. 010 9170252
e-mail:istruzionestaff@comune.cogoleto.ge.it
Assistente Biblioteca
Simona Craviotto
Tel. 010 9170261
e-mail:biblioteca@comune.cogoleto.ge.it
Orario apertura al pubblico della Biblioteca Civica
Lunedì: CHIUSA
Martedì: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Mercoledì: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Giovedì: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Venerdi: dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Sabato: dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Mercoledì 7 giugno 2023 la Biblioteca Civica sarà CHIUSA
Clicca qui per accedere al prestito e-book attraverso le credenziali fornite al momento dell'iscrizione alla Biblioteca Civica. Per informazioni scrivere a biblioteca@comune.cogoleto.ge.it, lasciando il proprio recapito telefonico per essere contattati al più presto dal personale dedicato al servizio biblioteca
Ultimi arrivi La prenotazione delle novità potrà avvenire sia telefonicamente, nelle giornate di apertura al pubblico, che via mail, attraverso i recapiti della Biblioteca Civica
Dono di libri per nuovi nati anno 2020
Leggi la notizia
Dono di libri per nuovi nati anno 2021
Leggi la notizia
Dono di libri per nuovi nati anno 2022
Leggi la notizia
Regolamento per il funzionamento della biblioteca
Modulistica
Modulo iscrizione adulti
Modulo iscrizione minori
Patrimonio librario: 16.104 volumi di cui 3.543 per bambini e ragazzi
Servizi gratuiti:
Prestito locale
Prestito interbibliotecario
Lettura in sede
Utilizzo wi fi
Consultazione catalogo on-line
Centro Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Genova
Iniziative
Ciclo di incontri on-line "Canta e racconta"
Rassegne letterarie
Anno 2019 incontro con l'autrice Graziella Percivale Anno 2019 incontro con l'autrice Cristina Rava Anno 2019 incontro con l'autrice Maria Teresa Valle Anno 2019 incontro con l'autrice Daniela Biondo Anno 2018 incontro con l'autrice Alice Basso Anno 2018 incontro con l'autore e musicista Simone Pansolin Anno 2018 incontro con l'autore Giuseppe Viscardi Anno 2018 secondo incontro con l'autore Cosimo Schinaia Anno 2018 incontro con l'autore Cosimo Schinaia Anno 2017 incontro con l'autore Alessandro Marenco Anno 2017 incontro con l'autore Marco Francalanci Anno 2017 incontro con l'autore Massimo Angelini Anno 2017 incontro con l'autore Marco Buticchi Anno 2017 incontro con l'autore Luigi Colli Anno 2016 incontro con l'autore Marco Buticchi Anno 2016 incontro con l'autrice Caterina Perata Anno 2016 incontro con l'autore Domenico Ciarlo Anno 2015 Incontri con autori vari Anno 2014 Le sfumature del giallo e...altri colori Anno 2013 Il filo verde autunno Anno 2013 Il filo verde Anno 2012 Parola di donna Anno 2011 Le sfumature del giallo Anno 2010 Io leggo io volo
Mostre Bibliografiche, Pittoriche e Fotografiche
Anno 2019 Rassegna Bibliografica "L'una e un quarto, 'nu quarto 'e luna" Anno 2018 Rassegna itinerante "Bibliografia Nazionale Nati per Leggere 2018" Anno 2017 Rassegna di libri pop up "Meraviglie di carta" Anno 2016 Rassegna Bibliografica "Un mondo di fiabe" Anno 2016 Rassegna Bibliografica "Aspettando Halloween" Anno 2015 Rassegna Bibliografica "Il mondo di Gianni: omaggio a Gianni Rodari" Anno 2015 Rassegna Bibliografica "La biblioteca in tavola" Anno 2014 Mostra Pittorica di Aurelia Cani "I folletti dell'Orto Botanico" Anno 2014 "Dai relitti all'apnea" mostra fotografica - Evento ospite del Festival della Scienza Anno 2014 "Dai relitti all'apnea" mostra bibliografica - Evento ospite del Festival della Scienza Anno 2014 "Blu come il mare" Anno 2013 "Psiche" - Evento ospite del Festival della Scienza Anno 2013 Acquerelli botanici di Aurelia Cani e foto di Mario Calbi" Anno 2013 "Drago chi legge" Anno 2013 "Nati per leggere" Anno 2012 "In viaggio con Pinocchio"
Nati per Leggere
Proposte di lettura per fascia di età da 6 mesi a 6 anni
Foto eventi per bimbi da 6 mesi a 6 anni realizzati con il patrocinio di "Nati per Leggere" Liguria
Anno 2019 "Letture nel parco di Villa Nasturzio" Anno 2019 "Che verso fai?" Anno 2018 "Io vado! In viaggio con la fantasia" Anno 2018 "Chi c'è nel bosco?" Anno 2018 "Ce l'hai il coraggio?" Anno 2018 "Cattivi come noi". Storie di lupi, orchi e streghe Anno 2018 "Prima di fare la nanna. Storie per la buonanotte" Anno 2017 "Aspettando il Natale" Anno 2017 "Un mondo di colori" Anno 2017 "Cosa si nasconde" Anno 2017 "Quante avventure" Anno 2017 "Storie di mostri" Anno 2017 "Un mondo di emozioni" Anno 2017 "Figure in gioco" Anno 2016 "C'è aria di Natale" di Dario Apicella Anno 2016 "Un nido di libri" Anno 2016 "Aspettando Halloween" Anno 2016 "Un mondo di fiabe" Anno 2016 "Diversi ma uguali" Anno 2016 "Buon viaggio piccolino" Anno 2016 "Che bello diventare grandi" Anno 2015 Presentazione Rassegna itinerante della Bibliografia "Nati per Leggere 2015" Anno 2015 "C'è aria di Natale" di Dario Apicella Anno 2015 "Un nido di libri" di Dario Apicella Anno 2015 Laboratorio Dicembre Anno 2015 Laboratorio Novembre Anno 2015 Laboratorio Ottobre Anno 2015 Laboratorio Giugno Anno 2015 Laboratorio Maggio Anno 2015 Laboratorio Aprile Anno 2015 Laboratorio Marzo Anno 2014 "Leggimi prima ". Suggerimenti e letture per neomamme Anno 2014 "Storie per crescere" Anno 2014 "Paure e non solo" Anno 2014 "Mangia che ti mangio" Anno 2014 "Prima della buona notte" Anno 2014 "Fiabe e dintorni" Anno 2013 "Drago chi legge" Anno 2010 Percorso lettura "storie dal nido" Anno 2010 Foto laboratorio nido Don MilaniAnno 2010 Foto laboratorio nido G.Rodari
Foto incontri con autori
Anno 2019 Daniela Biondo presenta "Il mio amore si chiama Arturo" Anno 2019 Graziella Percivale presenta "L'inquietudine del baricentro" Anno 2019 Cristina Rava presenta "Di punto in bianco" Anno 2019 Maria Teresa Valle presenta "Il mandante" Anno 2018 Alice Basso presenta "La scrittrice del mistero" Anno 2018 Simone Pansolin presenta "Transfert" con accompagnamento musicale Anno 2018 Giuseppe Viscardi presenta "Ti regalo una città" Anno 2018 Cosimo Schinaia presenta "Il presepio dei folli. Scene da un manicomio" Anno 2018 Cosimo Schinaia presenta "Interno Esterno. Sguardi psicoanalitici su architettura e urbanistica" Anno 2017 Alessandro Marenco presenta "Come foglie" Anno 2017 Marco Francalanci presenta "La busta gialla" Anno 2017 Massimo Angelini presenta "Ecologia della parola" Anno 2017 Marco Buticchi presenta "La luce dell' impero" Anno 2017 Luigi Colli presenta "Liguri. Il popolo indomito che osò ribellarsi a Roma" Anno 2016 Marco Buticchi presenta "Il segno dell'aquila" Anno 2016 Caterina Perata presenta "Le nostre mani sinistre" Anno 2016 Domenico Ciarlo presenta "L'abate di Portovenere e il caso del giovane scomparso" Anno 2015 Conferenza di Mario Calbi "Magia nei boschi" Anno 2015 Elena Buttiero e Ferdinando Molteni presentano "Venere e Mythos" Anno 2015 Roberto Centazzo presenta "Toccalossi e l'impicciona" Anno 2015 Daniela Biondo presenta "Too Much" Anno 2015 Maria Teresa Valle presenta "Burrasca. Delitto al Liceo Chiabrera" Anno 2015 Massimo Angelini presenta " Participio futuro. Dalla terra alla bellezza per tornare al simbolo" Anno 2015 Bruno Morchio presenta "Un conto aperto con la morte" Anno 2015 Bruno Vallepiano presenta "Oscuri percorsi" Anno 2015 Angelo Guarnieri presenta "Tempo nostro" Anno 2015 Sarah Cogni presenta "Il coraggio di Angela" Anno 2015 Gino Marchitelli presenta "Milano non ha memoria" Anno 2015 Silvia Noli presenta "Adelante" Anno 2014 Marta Berogno e Generoso Urciuoli presentano "Piramidi e Pentole" Anno 2014 Franco Henriquet e Franco Cirone presentano "La strada di Henriquet. 30 anni della Gigi Ghirotti nella storia del suo fondatore" Anno 2014 Valerio Varesi presenta "Il commissario Soneri e la strategia della lucertola" Anno 2014 Margherita Oggero presenta "Perduti tra le pagine" Anno 2014 Cristina Rava presenta "Dopo il nero della notte. Un'indagine di Ardelia Spinola" Anno 2014 Gino Marchitelli presenta "Il Pittore" Anno 2014 Elena Buttiero e Ferdinando Molteni presentano "Il trillo del diavolo" Anno 2014 Claudia Priano presenta "Il cuore innanzitutto" Anno 2014 Giuseppe Viscardi presenta "Troppo tardi" Anno 2014 Marco Buticchi presenta "La stella di pietra" Anno 2014 Conferenza di Mario Calbi "Meraviglie botaniche del Beigua" Anno 2013 Maurizio Pallante presenta "La decrescita felice"Anno 2013 Lorenzo Torre presenta "Bicicletta partigiana"
Anno 2013 Libereso Guglielmi presenta "Cucinare il giardino"
Anno 2012 Sergio Rossi presenta "Pandolce genovese"
Anno 2012 Maurizio Sentieri presenta "Perle ai porci"
Anno 2012 Emilia Marasco presenta "Famiglia femminile plurale"
Anno 2012 Claudia Priano presenta"Smettila di camminarmi addosso"
Anno 2012 Ludmila Ulitskaya presenta "Daniel stein traduttore"
Anno 2011 Bruno Morchio presenta "Colpi di coda"
Anno 2011 Marco Malvaldi presenta "Odore di chiuso"
Anno 2011 Maurizio Maggiani presenta "La meccanica celeste"
Anno 2011 Marco Buticchi presenta "La voce del destino"
Anno 2010 Michelle Nourì presenta "Il cammino delle foglie di te"
Anno 2010 Roberto Piumini incontra i bambini durante "La notte dei libri insonni"
Altre iniziative
"La storia e la memoria. Per non dimenticare" di Dario Apicella "La grammatica della fantasia" letture ad alta voce a cura di Dario Apicella e Donatella Curletto Letture ad alta voce a cura di Dario Apicella per gli alunni della Scuola Primaria dell'I.C.C. Incontro sulla storia del giornalino di Cogoleto Incontro Orto Botanico "Tra impegno sociale e amore per la natura" Presentazioni finalisti "Premio Andersen" Ottobre piovono libri La notte dei libri insonni